Ancora loro! I nostri
soci Roberto Bicci, Luciano
Faverzani e Alessandro Folghera, già protagonisti dell'ottima
organizzazione dei convegni di Brescia e di Salò, non si sono
tirati indietro per un terzo impegno. Grazie ai buoni uffici di
Luciano, il Convegno Nazionale di Vessillologia, giunto alla
ventottesima
edizione, si è celebrato a Cremona, ospitato nella Sala Puerari,
all'interno del Palazzo Affaitati, nel complesso che comprende anche il
Museo Civico e la Biblioteca Statale. È
stata un'eccellente edizione ottimamente organizzata, con conferenze
numerose e mediamente di
apprezzabile livello, e folta partecipazione. Pier Paolo Lugli, che ha
coordinato le operazioni, può ritenersi soddisfatto
del suo primo convegno da presidente.
Al termine del convegno si è riunita l'Assemblea dei Soci. Tra gli argomenti in discussione: - possibilità di creare gruppi d'interesse; - come rendere più visibile in rete il sito del CISV con sistemi di programmazione più moderni; - proposte per celebrare, nel 2024, il 50° anniversario di "Vexilla Italica"; - istituzione di un premio intitilato a Aldo Ziggioto per un contributo vessillologico di rilievo.. Un ringraziamento al dott. Marubbi, direttore del Museo, e al Settore Cultura e Turismo del Comune di Cremona, che ha concesso il patrocinio. Il resoconto completo sarà pubblicato su Vexilla Italica n. 97 |
![]() La bandiera del convegno è stata scelta per concorso. L'autore del disegno, Michele Turchi, ne descrive in modo particolareggiato il significato (vedi qui). Tutti gli altri progetti con relativa descrizione che hanno partecipato al concorso, sono visibili qui.. |